Progetti
Riviera4Seasons2
Riviera4Seasons2 - Patrimonio comune per una promozione internazionale congiunta di 365 giorni di turismo verde sulle riviere di Abbazia e Portorose
Durata del progetto: 24 mesi
Inizio del progetto: 01.10.2017
Completamento del progetto: 30 settembre
Valore totale del progetto: 714.174,25 EUR, l'85% è cofinanziato dal FESR
Partner:
Il Comune di Pirano, Slovenia € 211,769.00, la città di Abbazia, Croazia € 195,092.00, l'Associazione Turistica di Portorose, Slovenia € 115,238.75, l'Università del Litorale, Turistica, SLOVENIA € 46,456.00, l'Ente per il Turismo della città di Abbazia, Croazia € 102,913.75, l'Università di Fiume, Facoltà di gestione turistica e alberghiera, CROAZIA 42.704,00 €
Informazioni sul progetto
Il progetto si basa sulla conservazione del patrimonio e completa il prodotto turistico integrale - il turismo culturale 365 giorni in Riviera, sviluppato nell'ambito del progetto 365 giorni RIVIERA, l'integrazione del patrimonio naturale e culturale ed eventi nell'entroterra, negli itinerari di nuova creazione. La sfida congiunta dell'area del programma, gestita attraverso la cooperazione transfrontaliera, è quella di promuovere la conservazione attiva del patrimonio culturale e naturale, promuovendo il turismo verde sostenibile. Partiamo dal fatto che Portorose e Abbazia rappresentano la culla del turismo centro-europeo, con una ricca tradizione. Con gli eventi che si svolgono nelle aree rurali di entrambe le città e con piccoli progetti di investimento, si cerca di aumentare questo potenziale nelle regioni più turistiche della regione, andando verso l’aumento delle visite del patrimonio in una destinazione transfrontaliera. Con dei laboratori si vuole sensibilizzare in merito alla gestione sostenibile e stimolare le parti interessate ad aprire posti di lavoro verdi, aumentando la visibilità internazionale della destinazione transfrontaliera sui mercati internazionali. Il progetto include approcci innovativi per una maggiore integrazione e una presenza congiunta della destinazione sui mercati internazionali (sono comuni un portale, gli itinerari, gli eventi e le promozioni). Poiché la pressione del turismo diminuirà a favore del turismo sostenibile verde nelle zone rurali, i principali beneficiari del progetto saranno i residenti e i turisti, le organizzazioni no profit nell'area, le aziende e i loro dipendenti ed eventuali start- up, che sfruttino il patrimonio naturale e culturale.
I risultati complessivi del progetto saranno:
- aumentare i visitatori del patrimonio naturale e culturale dell'area
- tre investimenti su piccola scala nell'infrastruttura per i visitatori
- migliorare il prodotto turistico transfrontaliero 'Turismo culturale 365 giorni in Riviera' e la preparazione di 6 nuovi itinerari
- 250 persone formate per migliorare l'offerta del turismo nell'entroterra
Notizie
