Progetti

Il Comune di Pirano è il partner principale del progetto Turismo culturale all'insegna di Giuseppe Tartini, nell'ambito del programma Interreg Italia - Slovenia. I partner del progetto sono: Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini (Pirano), Festival Ljubljana (Ljubljana), Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini (Trieste), Segretariato Esecutivo dell'Iniziativa Centro Europea (Trieste), Università di Padova.
Il valore complessivo dell'intero progetto è di € 1.286.926, di cui la quota del Comune di Pirano è di € 347.969.
Sintesi del progetto
La sfida comune affrontata dal progetto è rappresentata dalla conservazione del patrimonio culturale dell’area di confine, al fine di favorire lo studio, la conservazione e la promozione del patrimonio culturale, collegato al celebre musicista Giuseppe Tartini, nato a Pirano nel 1692, nonché la sua valorizzazione, per lo sviluppo di un nuovo percorso transfrontaliero di turismo culturale sostenibile. L’attività del Tartini, infatti, si è sviluppata tra Pirano, Capodistria, Venezia e Padova, affascinando e influenzando un vasto ambiente culturale europeo. Si configura così, concretamente, sia la rete del patrimonio documentario tartiniano, collegabile al territorio dell’area del programma, sia il target prioritario a cui è rivolto il nuovo prodotto turistico-culturale. Obiettivo generale è la fruibilità del lascito artistico, didattico, filosofico e scientifico del Tartini, quale motore di una destinazione turistica interessante, capace di attrarre l’afflusso di un accresciuto numero di visitatori, secondo il modello del binomio Mozart/Salisburgo. A questo fine sono previste attività di ricognizione e catalogazione delle fonti tartiniane, archiviazione digitale e pubblicazione; progettazione del prodotto e organizzazione del nuovo percorso turistico-culturale “Giuseppe Tartini”, produzione della comunicazione pertinente, inclusi eventi divulgativi e promozionali, nonché interventi minori di riqualificazione strutturale per l’accessibilità e la fruizione del pubblico. Principali effetti immediati del progetto sarebbero l’aumento dei visitatori nell’area, per un totale di 3000 visitatori l’anno; la riqualificazione museale di Casa Tartini a Pirano; l’introduzione di attrezzature tecnologiche multimediali, per la fruibilità delle fonti tartiniane; benefici per le comunità locali, in particolare per le imprese del settore turistico e per la nuova imprenditorialità creativa, ma anche per la vita culturale e per le istituzioni ad essa collegate.
Inizio del progetto: 1 ottobre 2017
Durata: 24 mesi
Notizie
