Progetti
Revitas
REVITAS – La rivitalizzazione dell'entroterra istriano e del turismo nella zona è un progetto transfrontaliero cofinanziato con i mezzi dell'Unione europea attraverso il programma di cooperazione transfrontaliera Slovenia – Croazia 2007-2013 (IPA – strumento di assistenza preadesione).
Acronimo del progetto: REVITAS
Valore del Progetto: € 1,840,362.92
Fondi FESR: € 1,564,308.49
Sito web del progetto: http://revitas.org
Partners partecipanti:
Il progetto coinvolge 10 partners di ambo le parti del confine: il Comune di Pirano (99.861,00 Euro), il Comune Città di Capodistria, il Comune di Isola, l'Ente per la tutela del patrimonio culturale della Slovenia – filiale di Pirano, la Regione Istriana, la Città di Pinguente, la Città di Parenzo, l'Ente per il turismo della Regione Istriana, il Comune di Sanvincenti e la Città di Dignano.
Informazioni sul progetto:
Attraverso il progetto saranno ideati dei modelli di rivitalizzazione dell'entroterra istriano, i prodotti turistici integrati promozionali, una rete di centri e punti informativi, la formazione transfrontaliera comune e gli scambi culturali che contribuiranno allo sviluppo delle risorse umane dell'area confinaria e allo scambio di esperienze circa i potenziali di sviluppo dell'Istria slovena e croata. Tutte le attività contribuiranno alla creazione di una destinazione riconoscibile comune dell'Istria, di itinerari turistici e rotte transfrontaliere caratteristici e dell'identità istriana (indipendentemente dai confini statali) fondata sulla storia comune, oltre all'apprezzamento delle specificità locali e il rafforzamento del sentimento della popolazione locale per l'importanza e l'unicità dei territori dell'Istria interna. Verrà resa possibile la circolazione dei turisti dalle aree urbane (con l'aiuto del centro informativo di Padna) a quelle rurali tramite forme di trasporto ambientalmente accettabili (utilizzando piste ciclabili e pedonali), favorendo così lo sviluppo sostenibile della destinazione transfrontaliera. Allo stesso tempo, la tecnologia informatica moderna (vedi i punti d'informazione di Padna e Sveti Peter) permetterà un accesso facile ai dati relativi alla località e consentirà la visione dell'offerta nel suo insieme. In questo modo, mediante una molteplice ed integrata proposta transfrontaliera, si favorirà il prolungamento della stagione turistica e lo sviluppo dell'economia dei territori contermini, profondamente legati al fenomeno turistico.
Il Comune di Pirano è stato responsabile per la realizzazione di:
- 3 aree di sosta (a Sv. Peter, Padna, e Nova vas)
- 1 nuovo centro informativo (a Padna)
- 2 nuovi chioschi (a Padna e a Sv. Peter)
- novi pannelli indicatori e nuove mappe per piste ciclabili, sentieri pedonali e itinerari a cavallo.

Notizie
