Progetti
Rete fognaria Vignole - Nosedo
Rete fognaria Vignole - Nosedo
RAPPORTO SULL’OPERAZIONE – LA REALIZZAZIONE DELLA “RETE FOGNARIA VIGNOLE NOSEDO” , CO-FINANZIATA MEDIANTE DISPONIBILITÀ DEL FONDO EUROPEO PER LO SVILUPPO REGIONALE, NEL QUADRO DEL PROGRAMMA OPERATIVO DI RAFFORZAMENTO DELLE POTENZIALITÀ DI SVILUPPO REGIONALE PER IL PERIODO 2007-2013, PRIORITÀ DI SVILUPPO » SVILUPPO DELLE REGIONI", “SVILUPPO DELLE ZONE DI CONFINE CON LA CROAZIA” "
L'investimento prevede la realizzazione di un collettore fognario di reflue urbane N1 e di un secondo collettore di allacciamento N1-1, nelle frazioni di Nosedo e Vignole, facenti parte dell’abitato di Sezza, con successiva immissione nella rete fognaria che fa capo all’impianto depuratore di centrale di Pirano.
L'obiettivo principale del progetto è quello di convogliare in rete tutte le reflue provenienti dalla zona per impedire l'inquinamento dei fiumi e del mare, in modo da garantire la sicurezza sanitaria e igienica delle aree urbane.
Lo scopo dell’investimento è quello di preservare e proteggere l'ambiente, a lungo termine, affinché siano rese condizioni favorevoli per la salute umana, per il benessere e per la qualità della vita nonché per la conservazione della biodiversità. Ciò si pone a base per l'ulteriore sviluppo della località, e in particolare della zona di confine.
Il Comune di Pirano tende ad uno sviluppo armonioso delle attività nelle aree urbane, con l'obiettivo di elevare il livello dei servizi resi, pareggiando/unificando gli standard delle singole aree comunali. Gli investimenti previsti dal Comune di Pirano nella rispettiva area contribuiranno in modo significativo alla realizzazione degli impegni sottoscritti dallo stato sloveno a tutela dell'ambiente ai sensi delle direttive UE.
L’obiettivo prefisso dell’investimento è la realizzazione della rete fognaria principale per una lunghezza di circa 2948 m, che con il completamento della rete secondaria offrirà la possibilità ai residenti di allacciare i propri edifici presenti in zona alla rete fognaria.
L'investimento complessivo, basato sulla documentazione di progetto e di programma, è stimato in 779,579.95 Euro, IVA esclusa.
Le risorse di cofinanziamento dei costi ammissibili, nella proporzione del 85%, rappresentano i fondi stanziati dall'Unione europea, dal Fondo europeo di sviluppo regionale, la quota del 15% è accantonata altresì dai fondi finalizzati dell’erario sloveno. Con i mezzi a fondo perduto verrà confinanziata una parte della spesa pubblica che andrà a coprire i costi ammissibili dell'operazione.
È stata completata la costruzione del sistema di fognature primarie, seguirà il collaudo tecnico e l’acquisizione del permesso di agibilità. Il gestore delle nuove infrastrutture, una volta acquisita la licenza operativa, sarà l’Azienda pubblica OKOLJE di Pirano.
Notizie
