Progetti
HERA
HERA – Gestione sostenibile del turismo nel patrimonio dell’Adriatico – Il progetto affronta alcune delle principali sfide di tutti i paesi partner nel campo della cultura e del turismo
Programma: IPA ADRIATIC
Storicamente parlando, l'Adriatico rappresentava sempre un vivace corridoio di scambi di vario genere tra est e ovest. In termini culturali ed economici, la zona era da sempre molto attiva - assicurando lo scambio di valori culturali e di prassi consolidate. Fu istituito il libero scambio di merci, i professionisti (trattandosi di architetti, pittori, costruttori navali, etc.) operavano in diversi paesi dell'area, e tutto ciò portò conseguentemente a un prezioso lascito nel patrimonio culturale. Sfortunatamente, nel secolo scorso questa identità adriatica è andata gradualmente a perdersi. I recenti tentativi di rivitalizzazione ovvero di incremento dei rapporti commerciali, economici e culturali, non sortirono l'effetto desiderato. I paesi dell'Adriatico sono tuttora delle entità sconnesse che non si sono ancora integrate in un’area comune. Mentre la domanda turistica europea e mondiale ha riconosciuto l’importanza del patrimonio naturale, culturale e artistico dell’Adriatico, trovandolo molto interessante e facendo del turismo il settore potenzialmente più importante per lo sviluppo dell'economia locale e per l'occupazione stessa.
Il progetto HERA - Gestione sostenibile del turismo nel patrimonio adriatico si occupa di temi che costituiscono alcune delle maggiori sfide di tutti i paesi partner nel campo della cultura e del turismo, trattandosi nello specifico di:
- mancanza di una gestione integrata e di una strategia di promozione del patrimonio culturale adriatico,
- cooperazione insufficiente dei singoli fautori nella promozione del patrimonio culturale e delle attività di valorizzazione,
- elevata dipendenza stagionale della domanda turistica,
- grandi differenze nell'offerta turistica dei singoli paesi dell'Adriatico,
- mancata promozione globale dell'area adriatica come un’unica destinazione culturale e turistica sul mercato internazionale.
Notizie
